ADAPTIVE PROGRAM

ADAPTIVE PROGRAM

A CHI É DESTINATO

Alle aziende interessate a una TRASFORMAZIONE di TUTTE le division interne che:

HANNO UNA STRUTTURA COMPLESSA CHE NECESSITA DI UNA MODALITÀ DI LAVORO CONDIVISA

SONO GIÀ STRUTTURATE, QUINDI IN GRADO DI GESTIRE INTERNAMENTE I PROCESSI DI LAVORO

HANNO DELLE ESIGENZE PARTICOLARI PER LE QUALI VANNO GENERATI DEI MODELLI PERSONALIZZATI

CREDONO NELLA IMPORTANZA DELLE PERSONE E NELLA INNOVAZIONE SIA OPERATIVA CHE TECNOLOGICA

COSA FAREMO

  • Analizzeremo tutti i flussi di lavoro, rendendoli chiari dove non lo sono

  • Individueremo le metriche per misurare gli obiettivi richiesti

  • Condivideremo con tutte le risorse coinvolte il modello agile

  • Organizzeremo il lavoro come un flusso continuo

  • Affiancheremo le risorse nella trasformazione

  • Renderemo condivisibili i flussi tra i vari reparti
  • COSA SAPRETE FARE DOPO

  • Avrete gruppi di lavoro più consapevoli del proprio e altrui lavoro

  • Il flusso di lavoro sarà sempre visibile a tutti tramite dashboard e report

  • Le interazioni tra i vari reparti saranno regolate e le modalità di lavoro condivise

  • All’interno dei team chi deve svolgere il lavoro sarà più autonomo grazie all’organizzazione e agli allineamenti

  • Si lavorerà su previsioni a breve termine, basate sullo storico delle attività svolte
  • UN CASO DI SUCCESSO:

    Siamo in fase di trasformazione di una grossa realtà multinazionale.

    L’obiettivo è una trasformazione delle modalità di lavoro di tutti i reparti, partendo dall’IT per poi arrivare a tutte le aree di business. Oltre alle difficoltà all’interno dei vari team vanno valutate attentamente le modalità di relazione e comunicazione tra i vari reparti. Per questo motivo lavoriamo anche sulle persone con sessioni di coaching e team coaching per agevolare il cambiamento e la comunicazione tra persone di reparti diversi.

  • Abbiamo organizzato diversi incontri dove abbiamo condiviso il modello Agile, i principi e illustrato il piano di trasformazione.

  • Abbiamo creato una mappa delle priorità e dei percorsi da seguire

  • Abbiamo fatto degli assessment su tutti i team e su diversi livelli per definire gli obiettivi di team, le metriche e gli ostacoli interni.

  • Abbiamo individuato e scelto insieme ai team delle figure interne che facessero da Agile coach o da facilitatori della trasformazione.

  • Abbiamo creato delle dashboard con le attività per ogni gruppo e definito flussi e interazioni.

  • Abbiamo fatto dei percorsi di change management per allenare le persone alle dinamiche di lavoro nuove

  • Alla fine di ogni attività veniva fatta una valutazione di cosa aveva funzionato e se si erano rispettati i tempi e gli standard qualitativi.

  • La trasformazione non è ancora temrinata, le persone stanno abituandosi alla nuova modalità.
    Gli agile coach interni stanno un po’ alla volta prendendo confidenza con gli strumenti e con il nostro supporto, stanno affiancando le persone al cambiamento.
    Le dinamiche interne di relazione sono già cambiate e le persone notano un forte slancio positivo anche da chi in passato tendeva a essere negativo o polemico.

    VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO PROGRAMMA E SUL SUO COSTO?