L'AGILE SPIEGATO CON UNA MELA.
Di definizioni su cosa vuol dire Agile ed in cosa consiste questa metodologia, se ne possono trovare molte sul web.
Alcune sono un pò più comprensibili, altre sono farcite di termini e frasi che solo chi é del mestiere riesce a comprendere.
Ma se volessimo rendere la spiegazione di come funziona l’Agile in maniera molto semplice, come potremmo fare?

TI SPIEGHIAMO L’AGILE CON UNA MELA!🍎
Immagina di avere quattro bambini affamati ed una mela.
Devi servire quella mela a questi 4 bambini come spuntino mentre la portata principale sta per essere servita.
Tutti e quattro i bambini mangiano solo mele sbucciate e tagliate a cubetti.
Come puoi affrontare questa situazione?
APPROCCIO A CASCATA:
Seguendo il classico metodo waterfall o a cascata questi sarebbero i passaggi:
1.Lavare la sola mela che avete a disposizione
2.Successivamente, tagliarla in quattro pezzi di dimensioni simili (dimezzare la mela e poi dimezzare entrambe le metà)
3.Sbucciare tutti e quattro i pezzi di mela uno alla volta
4.Eliminare i semi
5.Tagliare a cubetti tutti e quattro i pezzi di mela
6.Mettete i cubetti in quattro piatti
7.Servire ai quattro bambini
NOTA COSA É ACCADUTO IN QUESTO PROCESSO:
✅ Nessuno dei bambini ha potuto soddisfare la propria fame fino a quando non è stato completato lo step numero 6.
✅ Non c’era modo di dare un feedback sulle dimensioni dei cubetti di mela, bisognava mangiare quello che si riceveva.
✅ Ai bambini sono stati serviti tutti i cubetti di mela della loro porzione in una sola volta.
✅ I bambini si sono sentiti un po’ esclusi, perché non hanno potuto partecipare in nessuna fase del processo.

CON UN APPROCCIO AGILE INVECE:
Seguendo i principi della metodologia Agile il processo risulterebbe più o meno cosi:
1.Lavare la mela
2.Successivamente, tagliare un quarto della mela
3.Sbucciare lo spicchio tagliato
4.Togliere i semi dal quarto di mela
5.Tagliarla a cubetti in otto pezzi
6.Mettere 2 pezzi ciascuno in 4 piatti
7.Servire i due pezzi ai quattro bambini affamati.
8.Ottenere un feedback dai bambini (se i pezzi vanno bene, se la mela é buona…) poi passare allo step 2 e ripetere fino a quando la mela è finita.
PRENDIAMO NOTA DELLE COSE CHE SONO MIGLIORATE QUESTA VOLTA:
✅ I bambini sono stati serviti molto più velocemente, anche se la porzione di mela era più piccola.
✅ Hanno avuto la possibilità di dire se il dado era grande o piccolo, quindi nella prossima iterazione la dimensione potrebbe essere personalizzata secondo i desideri del bambino.
(Questo è un semplice esempio di feedback iniziale degli utenti.)
✅ Ogni iterazione potrebbe essere migliore in termini di dimensioni del dado, se la mela fosse aspra i bambini lo saprebbero più velocemente.
(Questi sono i vantaggi di un feedback precoce.)
Questo approccio consente anche una fase di test e apprendimento.
Si può facilmente dare ad un bambino dei dadi di mela più piccoli se ha problemi a masticare pezzi di mela più grandi.
Nel complesso il metodo Agile ha dato più soddisfazione non solo servendo i dadi di mela più velocemente, ma anche lasciando che i bambini avessero voce in capitolo sul prossimo giro di dadi che avrebbero ricevuto.
Questi sono i vantaggi di adottare una metodologia Agile nei processi!
Questo era solo un esempio super semplificato per fa capire in che modo l’Agile si comporta rispetto al tradizionale metodo di lavoro a cascata.
Nella realtà, i processi che governano un azienda, sono molto più complessi di servire una mela a 4 bambini affamati.
“Pensate sempre al più piccolo valore possibile che un team può fornire al cliente. In questo modo si creerà una situazione vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti.”