STORIE DI AZIENDE CHE ADOTTANO L’AGILE:
IL CASO LEGO GROUP
LA DIFFUSIONE DELL'AGILE E
I SUOI VANTAGGI
Le aziende di tutto il mondo, operanti nei più disparati settori, hanno capito che molto spesso il successo aziendale dipende dall’utilizzo di framework più collaborativi e semplificati nella gestione e organizzazione interna dei progetti: uno di questi strumenti è rappresentato dal metodo Agile.
I vantaggi di questo approccio sono evidenti e derivano dall’aver abbandonato il metodo convenzionale a cascata, in cui i team avevano ruoli più rigidi e i progetti seguivano un elevato numero di passaggi intermedi, a favore di una soluzione più dinamica che si basi sulla flessibilità. Tra i vari benefici vi sono indubbiamente soluzioni di implementazione più rapide, riduzione degli sprechi, maggiore flessibilità e adattabilità al cambiamento, tempi di risposta più rapidi, rilevamento più immediato di problemi e difetti, migliore collaborazione nei team e maggiore attenzione alle esigenze dei clienti.
Sebbene sia stata inizialmente progettata per l’industria dei software, tale metodologia ha trovato la sua strada in una moltitudine di settori di prodotti e servizi grazie alla sua natura altamente versatile ed efficiente. Secondo il 15° rapporto annuale di Digital.ai, si evidenziano importanti traguardi in riferimento al metodo Agile, dall’utilizzo nei team di sviluppo software all’attuale adozione a livello aziendale su larga scala.
Grazie all’utilizzo di tale approccio, infatti, è stato riscontrato che i progetti hanno il 28% di successo in più rispetto a quelli realizzati con metodi tradizionali.
Andando ad approfondire le statistiche, è stato rilevato dal Project Management Institute che le aziende che lavorano in modalità altamente Agile hanno una probabilità del 50% superiore rispetto alle altre aziende di completare con successo le proprie iniziative strategiche. Inoltre, è stato riscontrato che chi utilizza tale metodologia ha un miglioramento dei costi del 29%, della pianificazione del 91%, della produttività del 97%, della qualità del 50% e del ROI del 470% rispetto alle aziende che operano con un sistema organizzativo tradizionale.

LA STORIA DI LEGO GROUP
È proprio per queste motivazioni che uno dei principali produttori mondiali di materiali da gioco, LEGO Group, ha deciso di implementare una trasformazione Agile dei suoi dipartimenti digitali aziendali all’inizio del 2018. Tale trasformazione ha comportato l’introduzione di un nuovo modello operativo digitale e, un anno dopo, l’impatto del nuovo modello ha iniziato a mostrare una significativa riduzione del tempo necessario per rispondere al cambiamento, passando da mesi a settimane.
Come afferma la dichiarazione di visione dell’azienda, il Gruppo LEGO aspira ad inventare ed essere il futuro del gioco. Una tale visione non può essere raggiunta con una soluzione unica, ma è un obiettivo dinamico e in movimento. Per avere successo, quindi, i dipendenti devono essere in grado di innovare, testare e imparare velocemente in un mondo in costante cambiamento.
Ma, nei fatti, com’è stata orchestrata questa trasformazione Agile e quali sono stati i valori e principi portanti dell’intero processo?
IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE AGILE E I CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI
Proprio come se dovessero creare qualcosa con i mattoncini LEGO, l’intero Gruppo ha costruito la trasformazione un pezzo alla volta, avviando il viaggio verso l’agilità a poco a poco, introducendo dapprima modifiche a livello di team.
Inizialmente erano 20 le squadre di prodotto che lavoravano nell’organizzazione ma, in un primo momento, solo 5 di queste sono state trasformate in team agili auto-organizzati. Poi, un po’ alla volta, le restanti 15 squadre hanno seguito le loro orme.
Il risultato di quel cambiamento iniziale fu che, sebbene i singoli team fossero diventati agili, non potevano ancora collaborare efficacemente insieme: per fare in modo che ciò accadesse, era necessaria una trasformazione radicale che coinvolgesse i singoli individui, tanto a livello organizzativo quanto mentale. Infatti, a sostenere la trasformazione agile sono stati i cambiamenti nelle fondamenta della struttura organizzativa e nel modello operativo dell’azienda, così come miglioramenti apportati alle prestazioni, ai sistemi di incentivi e ai processi di consegna dei progetti.
I principali cambiamenti che sono stati apportati possiamo così sintetizzarli:
1
In primo luogo i processi di consegna dei progetti, che prima seguivano il modello a cascata, sono stati trasformati grazie a modelli di consegna continua basati sulla definizione delle priorità.
2
Secondariamente fu anche effettuato un cambio di mandato, dando piena responsabilità ai team di prodotto che in precedenza erano coordinati da un middle-manager.
3
Anche il modello di finanziamento, seppur più gradualmente, è stato rettificato, passando da un processo di budgeting annuale ad un approccio di finanziamento basato su una struttura in cui i fondi venivano gradualmente rilasciati all’interno di settori che erano reputati strategici.
4
Infine, anche il sistema dei premi è stato modificato radicalmente per sostenere il passaggio a un modello incentrato sul team. Prima della trasformazione, infatti, gli individui guadagnavano una parte significativa dei loro bonus raggiungendo obiettivi individuali. La nuova struttura instaurata in Lego ha fatto sì che il focus dell’organizzazione non fosse la persona ma il team, premiando il raggiungimento delle performance di squadra piuttosto che il successo del singolo.
I RISULTATI DELLA TRASFORMAZIONE AGILE IN LEGO GROUP
La trasformazione Agile avvenuta in LEGO ha così migliorato la reattività delle consegne digitali. I primi risultati mostrano un miglioramento significativo nella velocità di risposta al cambiamento in molte aree: grazie all’utilizzo di tale metodo, il tempo di consegna dei progetti è stato ridotto da mesi a settimane rispetto all’approccio di sviluppo tradizionale. Ma, forse, la cosa più importante è che il nuovo modo di lavorare ha migliorato la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti: infatti, i risultati del sondaggio annuale, somministrato alla fine del 2018, mostrano un aumento della motivazione e della soddisfazione di tutti i team digitali nettamente al di sopra delle aspettative, determinando così il gran successo della trasformazione Agile.
PERCHÈ LEGO RAPPRESENTA UN CASO
DI STUDIO DI SUCCESSO?
La trasformazione avvenuta presso il gruppo LEGO fornisce un caso di studio emblematico che permette di comprendere al meglio l’utilizzo della metodologia e ha come scopo quello di essere fonte di ispirazione per tutti quei manager che hanno intenzione di intraprendere uno sviluppo organizzativo agile.
Infatti, investire costantemente nella formazione della leadership e nel coaching Agile, sostenendo il cambio di mentalità a livello di management, è stata una parte fondamentale della ricetta per il successo di LEGO.
Se anche tu vuoi migliorare le prestazioni del tuo team ed avere successo in un mondo in continuo mutamento, non esitare a contattarci!