Retrospective Games

Come rendere più stimolanti e produttivi i tuoi Sprint Retrospective.

SPRINT RETROSPECTIVE

Uno Sprint Retrospective ben organizzato può giovare alla produttività di tutto il team Scrum. Eseguirlo nel modo giusto, permetterà di avere un gruppo di lavoro più efficiente, eseguito nel modo sbagliato invece, darà l’impressione al tuo team di sentire che lo sprint retrospective non é altro che l’ennesimo meeting che tutti devono sorbirsi prima della fine della settimana.

Quali sono le attività che svolgi nel retrospective meeting?

Un tipico Sprint Retrospective è costituito da quattro fasi: warmup, raccolta di dati, analisi dei dati e produzione di output attuabile. Durante il riscaldamento, puoi porre domande per rompere il ghiaccio, elogiare i risultati o sondare l’umore del team. Durante la fase di raccolta dei dati, raccoglierai tutti i feedback dai membri del gruppo. Dopo aver analizzato le informazioni, il tuo obiettivo è produrre un elenco di elementi utilizzabili, che migliorano le prestazioni del prossimo sprint.

C'è un modo per coinvolgere costantemente i membri del tuo team e allo stesso tempo assicurarti di ottenere il massimo da ogni Sprint Retrospective.
Organizzare un RETROSPECTIVE GAME, trasformerà il meeting in modo più giocoso, riuscirai a mettere a proprio agio i tuoi collaboratori, facilitare discussioni e trasformare le informazioni in passaggi attuabili.

Giochi da fare all'inizio dello sprint

I giochi retrospettivi all’inizio del meeting servono sia per  rompere il ghiaccio, ma anche per valutare come la squadra si sente riguardo ad un quadro più generale.

Gioco n. 1: ESVP

ESVP (Explorers, Shoppers, Vacationers, Prisoners) è un gioco  conosciuto, perché  è stato descritto in un libro molto popolare “Agile Retrospectives: Making Good Teams Great” scritto da Esther Derby e Diana Larsen.

Durante questo gioco ogni partecipante riporta il proprio atteggiamento nei confronti del meeting retrospettivo come esploratore(Explorer), acquirente(Shopper), vacanziere(Vacationer) o prigioniero(Prisoner). Le 4 attitudini si differenziano cosi’:

Gli esploratori, vogliono scoprire nuove idee e intuizioni.

Gli acquirenti, analizzano le informazioni e desiderano apprendere almeno un’idea utile durante il meeting.

I vacanzieri, non sono interessati allo sprint, ma amano essere distolti dalla routine quotidiana.

I prigionieri, si sentono costretti a partecipare alla riunione e preferirebbero fare qualcos’altro.

Come giocare a ESVP:

Descrivi i ruoli ESVP a tutti i partecipanti alla riunione. Raccogli feedback anonimi da tutti, consenti ad ogni partecipante di discutere brevemente il proprio feedback. Analizza il feedback raccolto per vedere quanti esploratori, acquirenti, vacanzieri e prigionieri ci sono nel tuo gruppo.

I giochi retrospettivi ESVP sono fondamentali per condurre retrospettive efficaci. Se vedi che la maggior parte dei tuoi partecipanti sono prigionieri o vacanzieri, assicurati di discuterne con la tua squadra prima di andare avanti, poiché non ha senso discutere dei problemi del team quando la maggior parte della tua squadra vorrebbe essere altrove.

Retrospective Game ESVP

Gioco n2 : Mad Sad Glad

Questo “Mad Sad Glad” è probabilmente il gioco retrospettivo più comune.

L’obiettivo del gioco è raccogliere feedback dai partecipanti e allo stesso tempo valutare le loro sensazioni.

Come giocare a Mad Sad Glad:

Prendi tre fogli di carta ed etichettali come “Mad”, “Sad” e “Glad”. Se stai conducendo una retrospettiva online, puoi utilizzare Trello e creare tre colonne con gli stessi nomi.

Quindi spiega al team che dovrebbero scrivere su dei post-it cosa li ha resi Arrabbiati, Tristi o Contenti. 

Successivamente, mentre si  posizionano i post-it, le persone dovrebbero spiegare al gruppo cosa significa quello che hanno scritto.

Lo step successivo é trovare temi comuni nelle risposte e raggruppare i post-it simili per poi discuterne.

Retrospective game: Mad Sad Glad

Giochi da fare alla fine dello sprint

Gioco n3: SMART planning

Spesso il problema é che le persone si incontrano nello sprint, parlano di problemi, ma poi non si pianificano delle soluzioni concrete. Lo SMART planning mira ad aiutare le persone a progettare piani di miglioramento che possono essere eseguiti durante lo sprint successivo.

Come giocare a SMART Planning:

Condividi semplicemente con il tuo team gli obiettivi SMART e chiedi di proporre azioni SMART che possono migliorare le prestazioni della squadra durante lo sprint successivo.

Dopodiché,  raggruppa le azioni SMART simili e assegna la priorità a quelle che il tuo team deve eseguire successivamente.

Retrospective game Smart Game

Gioco n4: Return of time invested

Return of Time Invested è progettato per aiutare i team agili a valutare se le loro retrospettive sono produttive.

Come giocare a Return of Time Invested:

Disegna un grafico e chiedi al tuo team di indicare quanto sia stata utile e attuabile l’attuale retrospettiva in termini di individuazione dei problemi, raccolta di feedback e organizzazione generale.

Il grafico funziona meglio se confrontato con i grafici delle sessioni precedenti, è utilizzato per controllare le dinamiche positive o negative nel tempo.

 

Retrospective games: Return of time invested

UN ESEMPIO CREATIVO DI COME IMPOSTARE UNA BOARD PER LO SPRINT RETROSPECTIVE

Per rendere questo meeting  più coinvolgente, possiamo trasformarlo sotto forma di gioco.

Ispirandoci al mondo Arcade abbiamo pensato ad uno scenario dove il protagonista  si arrampica e passa da una piattaforma all’altra per arrivare al premio finale del livello.

La salita é disseminata di ostacoli e ci sarà un “Mostro Finale” cioè l’ostacolo più impegnativo da superare per raggiungere l’obiettivo.

Possiamo pensare ad ottenere la stella, come una metafora del raggiungimento dell’obiettivo dello sprint, le casse possono essere gli ostacoli, le monete potrebbero essere i miglioramenti. 

Le domande da porre al team potrebbero essere:
Avete raggiunto la stella?
Avete scelto la strada più diretta per raggiungere l’obiettivo?
Le casse/ostacoli  hanno fatto perdere del tempo?
Cosa ha rappresentato “il Mostro Finale” ?
Avete ricevuto dei potenziamenti bonus che vi aiuteranno nel prossimo sprint?
Verrano utilizzati dei post-it con differenti colori da posizionare sul percorso del gioco in base alle domande fatte.

I Retrospective Games sono il modo più efficace per rendere i meetings divertenti e coinvolgenti. Ci sono molti giochi retrospettivi che puoi usare per dare vita al tuo Retrospective Sprint.

Vorresti utilizzarli con il tuo team di lavoro ma hai dei dubbi sulla loro esecuzione?

Contatta un nostro Coach Agile, che saprà darti tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio il tuo Retrospective Sprint!

LA PRIMA CONSULENZA È GRATUITA!