Sprint Retrospective
Identifica come migliorare il lavoro di squadra, riflettendo su cosa ha funzionato, cosa no e perché.
CONOSCIAMO LO SPRINT RETROSPECTIVE
In ambito Agile, alla fine del ciclo di Scrum, tra Sprint Review e Sprint Planning c’è lo Sprint Retrospective.
Questo Sprint rappresenta l’occasione, per il Team Scrum, per ispezionare se stesso e creare un piano di miglioramento da attuare durante il prossimo Sprint.
Dopo lo Sprint Review e prima del prossimo incontro Sprint Planning, il Team Scrum si riunisce per lo Sprint Retrospective.
Lo Sprint Retrospective è un vero e proprio meeting in cui il team va ad identificare le cause di alcuni malfunzionamenti registrati durante il periodo di lavoro.
Il suo scopo è anche quello di incrementare la produttività e la soddisfazione per gli obiettivi raggiunti.
Oltre alle criticità, infatti, ci si concentra sulle soluzioni, sulle migliorie da apportare e sulle azioni che verranno attuate nello Sprint successivo.
Lo scopo finale è quello di migliorarsi costantemente,
per offrire ai clienti progetti di qualità,
portati avanti in modo efficiente, lavorando in un ambiente propositivo.
come funziona uno SPRINT RETROSPECTIVE
Questo è il modello di base previsto nella Scrum Guide.
1
COSA HA FUNZIONATO BENE?
2
COSA PUO' ESSERE MIGLIORATO?
3
COSA CI IMPEGNAMO A FARE NELLO SPRINT SUCCESSIVO?
I MEMBRI DEL TEAM DANNO LE LORO PROPOSTE E SOLUZIONI
Lo Sprint Retrospective si articola in 3 fasi:
- analisi dell’andamento dell’ultimo Sprint
- identificazione e valutazione degli elementi positivi e negativi riscontrati
- soluzioni e proposte provenienti direttamente dal team.
PREPARAZIONE del meeting
Esistono diversi modi per condurre un Retrospective meeting, quello più tipico prevede di tracciare su una lavagna, tre colonne.
Come intestazione per la prima colonna si scrivere: Cosa è andato bene.
Nella seconda colonna: Cosa si può migliorare (o in alternativa: Cosa é andato storto).
La terza colonna é riservata ai punti su cui si decide di intervenire in seguito a votazione. Quest’ultima colonna puoi anche chiamarla “Miglioramenti”.
sprint Retrospective Board

quanto tempo impiegare per lo sprint retrospective
Tra i 60 e 90 min è la durata ottimale per mantenere viva l’attenzione delle persone e far percepire l’utilità del momento.
Per far sì che lo Sprint non diventi un incontro fine a se stesso e venga percepito come una perdita di tempo, al termine del meeting devono essere individuate delle azioni e dei responsabili per migliorare i processi, che vanno sempre annotate e messe in pratica.
La verifica sull’efficacia delle azioni deve avvenire all’inizio del successivo sprint.
UN ESEMPIO CREATIVO DI COME IMPOSTARE UNA BOARD PER LO SPRINT RETROSPECTIVE
Per rendere questo meeting più coinvolgente, possiamo trasformarlo sotto forma di gioco.
Ispirandoci al mondo Arcade abbiamo pensato ad uno scenario dove il protagonista si arrampica e passa da una piattaforma all’altra per arrivare al premio finale del livello.
La salita é disseminata di ostacoli e ci sarà un “Mostro Finale” cioè l’ostacolo più impegnativo da superare per raggiungere l’obiettivo.
Possiamo pensare ad ottenere la stella, come una metafora del raggiungimento dell’obiettivo dello sprint, le casse possono essere gli ostacoli, le monete potrebbero essere i miglioramenti.
Le domande da porre al team potrebbero essere:
Avete raggiunto la stella?
Avete scelto la strada più diretta per raggiungere l’obiettivo?
Le casse/ostacoli hanno fatto perdere del tempo?
Cosa ha rappresentato “il Mostro Finale” ?
Avete ricevuto dei potenziamenti bonus che vi aiuteranno nel prossimo sprint?
Verrano utilizzati dei post-it con differenti colori da posizionare sul percorso del gioco in base alle domande fatte.
