Kanban Agile recruiting

Agile recruiting

Il metodo Kanban nel processo di recruiting Agile.

Per una gestione più agile del processo di selezione, il metodo Kanban può cambiare il modo di vedere i candidati.

COS'È IL METODO KANBAN?

Il metodo Kanban ha origini giapponesi.

Il termine, è composto dalle sillabe kan e ban che letteralmente significano “carta segnale” ovvero “cartellino” o “scheda”.

Fa la sua prima comparsa, in Giappone, intorno agli anni ’40 nel settore industriale della produzione d’auto.

Tramite il metodo Kanban si rovescia il punto di osservazione e si concepisce quello produttivo come un processo che va da valle a monte in cui si svolgono le attività necessarie solo nel momento in cui ce n’è effettivamente bisogno. 

Il concetto è, da allora, legato alla famosa casa automobilistica Toyota che mise a punto questo metodo per migliorare l’efficienza del proprio modello di produzione aziendale.

Facendo leva sul concetto di ottimizzazione del lavoro, il sistema Kanban è stato introdotto nel mondo informatico e dello sviluppo dei software per favorire una gestione più agile e flessibile dei processi di lavoro.

Per questo, il metodo Kanban è oggi uno dei sistemi portanti della filosofia Agile e tra i più conosciuti del Project Management.

come funziona questo metodo?

Il suo elemento distintivo è la Kanban Board, una bacheca  generalmente divisa in colonne, ognuna delle quali è dedicata ad uno specifico processo o fase del lavoro.

La bacheca, che può essere fisica o digitale, viene condivisa con tutto il team di lavoro e mette in luce i tasks da svolgere, quelli in lavorazione e infine quelli risolti, dando una panoramica completa “a colpo d’occhio” e sempre aggiornata dello stato del lavoro.

Ad ogni task viene dedicata una scheda (card) che viene fatta avanzare all’interno della Kanban Board fino a quando il task non risulta effettivamente completato.

L'Agile Recruiting può essere adattato in modo diverso a seconda degli obiettivi organizzativi e delle risorse disponibili di un'azienda.

BeAgile può aiutare le imprese ad adattare le metodologie Agili alle loro esigenze.

KANBAN nel processo di recruiting agile

L’esistenza di un metodo per poter organizzare un processo o le diverse fasi di lavorazione di un progetto, ha fatto sì che si potesse applicare anche ad altri ambiti come, ad esempio, quello della selezione.

Kanban rientra a tutti gli effetti tra i metodi tipici di una forma di gestione del recruiting definita Agile Recruitment.

Una panoramica del lavoro di ricerca e selezione più chiara e strutturata consente ai team HR di non perdere di vista gli obiettivi, individuare i colli di bottiglia del processo di recruiting ed aumentare l’efficienza e produttività del proprio team.

Kanban Board per il Recruiting

Grazie a questa bacheca si potrà tracciare l’avanzamento del candidato lungo il processo di selezione, in modo da monitorare anche a livello visivo l’andamento e lo stato della selezione.

Questo metodo permette ai recruiter di strutturare l’intera pipeline delle candidature e visualizzare le schede dei candidati sotto la loro specifica categoria.

La pipeline di selezione viene suddivisa in 6 step:

1. Applied: il candidato si è registrato all’annuncio

2. Screen: il profilo del candidato è in fase di analisi/verifica delle competenze rispetto ai requisiti dell’annuncio

3. Primo colloquio: il candidato è stato invitato ad un primo colloquio (di persona o a distanza)

4. In valutazione: il candidato è nella fase finale del processo di selezione

5. Valido: al candidato è stata proposta un’offerta di lavoro

6. Assunto: il candidato è stato assunto

 

I vantaggi per i recruiters

Applicare il metodo Kanban al processo di ricerca e selezione è molto utile perché consente ai recruiter di gestire in modo più efficace il processo di ricerca.

Questo metodo consente agli HR Manager di avere una panoramica completa sia del processo di selezione che del lavoro svolto dal team HR.

Inoltre l’adozione di una bacheca Kanban permetterà di:

Adottare un modello di lavoro più organizzato

Monitorare progressi, quantificare risultativi, intercettare colli di bottiglia

Avere una visuale completa dell’intero processo di selezione

Verificare gli aggiornamenti continui

Rendere il processo più strutturato ma anche più fluido

Risparmiare tempo

Vorresti adottare un workflow che ti permetta di velocizzare ed ottimizzare il processo di selezione dei candidati?

Un nostro Coach Agile ti supporterà nell'implementazione di strumenti Agili per migliorare i processi di recruiting e rendere le assunzioni più fluide e veloci.

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.